Da oltre vent’anni sono appassionato di archeologia, ed ho visitato quasi tutti i maggiori siti archeologici del mondo come pure moltissimi siti minori. Sono convinto che la maggior parte delle spiegazioni ufficiali degli archeologi siano incomplete. Basti pensare ai monoliti di Baalbek in Libano che pesano fino a 1200 tonnellate, un peso che neppure oggi saremmo in grado di spostare con le tecnologie attuali. Come hanno fatto gli antichi? E perché? Cosa li spingeva a realizzare muri con pietre poligonali ad incastro perfetto? E come mai troviamo gli stessi tipi di monumenti in tutto il mondo? Con queste domande in mente ho visitato i siti archeologici e di alcuni ho fatto dei video che trovate in questa pagina o sul mio canale youtube.

In questo documentario, composto da 3 parti, vi conduco nella visita a numerosi siti antichi presenti in Sardegna per mostrare
In questa versione digitalizzata del libro “Viaggio in Sardegna, Volume Secondo, Antichità” di Alberto della Marmora , appaiono per la
È un fatto poco noto che l'Italia possiede molti siti archeologici che presentano spettacolari mura poligonali che possono essere paragonate
di Mario Pincherle In questo introvabile libro, pubblicato negli anni '80, Mario Pincherle espone la sua ricerca sulle mura poligonali
Sono recentemente andato a fare un viaggio archeologico in Sardegna con la mia compagna Monica. Abbiamo visitato e documentato una
poligonal walls
Il seguente video mostra le mura poligonali di un'antica città poco conosciuta in Toscana.